Attività e iniziative promosse dal Consorzio BIM Brenta nel primo semestre 2023

Generale

Il primo semestre dell'anno in corso ha visto il Consorzio BIM Brenta impegnato in una serie di attività progettate, pianificate e in corso di realizzazione a sostegno dei comuni consorziati e dei loro cittadini. Sono stati discussi, sviluppati e promossi i bandi che hanno portato, con due deliberazioni del Consiglio Direttivo del 23 marzo, alle approvazioni delle iniziative a favore dei Comuni consorziati finalizzate alla concessione di contributi per l'acquisto di elettroutensili da giardinaggio a zero emissioni e per progetti di messa in sicurezza, ripristino e recupero ambientale: lo stanziamento complessivo ammonta a 310.200,00 euro.

Con successiva deliberazione, nello stesso giorno è stato approvato il bando relativo alla promozione e sostegno dei Piani Giovani di Zona destinato alle Comunità di Valle, dei Comuni consorziati e enti strumentali dei Comuni: l'importo concesso dal Consorzio è di 20.000,00 euro. Nella stessa giornata il Consiglio Direttivo, considerata la volontà di agevolare il prezioso apporto ai nostri territori da parte delle associazioni, comitati, fondazioni, enti e altri soggetti privati non aventi scopo di lucro nell'organizzazione di varie manifestazioni locali, con altre quattro delibere ha inteso proporre il proprio contributo finanziario per il corrente anno approvando altrettanti bandi: - per l'acquisto di mezzi destinati all'assistenza sanitaria;

  • a sostegno di attività, manifestazioni ed iniziative culturali, commemorative e della tradizione popolare;
  • a sostegno di attività, manifestazioni ed iniziative sportive e ricreative;
  • a sostegno di attività, manifestazioni ed iniziative di promozione turistica.

Lo stanziamento complessivo messo in campo dal Consorzio BIM Brenta per queste iniziative è di 145.550,00 euro.

Anche per il 2023 è stato riconfermato il cosiddetto "progetto fotovoltaico per tutti" per l'assegnazione di contributi ai privati cittadini dei comuni consorziati per l'installazione di impianti e di batterie di accumulo connesse al fotovoltaico. In bilancio sono stati stanziati 190.000,00 euro per finanziare i seguenti contributi straordinari, a fondo perduto, per singolo richiedente: 2.500,00 euro per l'installazione di un impianto fotovoltaico integrato con sistema di accumulo (batterie), 1.500,00 euro per l'installazione del solo impianto fotovoltaico e 500,00 euro per l'installazione di un sistema di accumulo (batterie) su impianto esistente. Alla data di chiusura del portale per l'inserimento delle domande di contributo (12 maggio) sono state inoltrate 159 domande di contributo che sono al vaglio di istruttoria formale.

In occasione dell'ultima Assemblea Generale del 27 aprile è stato approvato il rendiconto della gestione relativo all'esercizio finanziario 2022 con un risultato di amministrazione per il Consorzio al 31 dicembre 2022 pari a 7.160.425,01 euro.
Ma non è tutto. il primo semestre 2023, quello archiviato dal Consorzio BIM Brenta, va anche oltre. "Direi proprio di sì. Sono costanti gli incontri con la Provincia - afferma il presidente Giacomo Silano - su svariati temi legati alle grandi derivazioni d'acqua a scopo idroelettrico. Tema efficacemente riproposto anche nel recente convegno organizzato dal BIM Adige a Trento in occasione dell'Assemblea Nazionale di FederBim. Mi preme sottolineare inoltre come il 2023 sia l'ultimo anno del nostro piano triennale degli investimenti e come Consiglio Direttivo dovremo lavorare per presentare all'Assemblea Generale le progettualità e il piano degli investimenti per il biennio 2024-2025 che ci porterà alla scadenza del nostro mandato".