Cultura
I registri d’estimo di Imèr

Nell'archivio storico del Comune di Imèr sono conservati dei documenti di grande interesse per la storia della comunità, ma anche delle famiglie e dei singoli che la hanno composta nei secoli passati.
L'archivio, che è stato riordinato e reso accessibile sul finire degli anni '90, presenta al suo interno, in particolare, due voluminosi registri d'estimo, risalenti rispettivamente al 1673 e al 1750. Si tratta di documenti ufficiali che nascono dall'esigenza di ripartire le tasse all'interno della comunità: in essi vengono descritti, misurati e stimati i beni immobili di ciascun proprietario, intestatario di una partita d'estimo, ossia l'insieme dei beni tassati.
Seppur di natura fiscale, questi registri hanno un carattere descrittivo e conservano quindi una straordinaria varietà e ricchezza di informazioni, raccontando di uomini, di luoghi, di attività produttive, di insediamenti e di molto altro ancora. Un motivo ulteriore di interesse risulta essere, infine, la presenza delle cosiddette node (o marchi di casa) delle persone o enti che possedevano dei beni nel territorio comunale.
L'edizione critica dei due registri, pubblicata su questa pagina, è frutto della volontà di rendere fruibile al pubblico la straordinaria ricchezza di questi documenti e di avvicinare i lettori alla storia del territorio, della comunità e delle persone che ne facevano parte.
Nell'autunno 2020 è stato dato alle stampe, a cura del Comune, una pubblicazione contenente i primi studi effettuati sugli estimi, che offre numerose nuove notizie storiche su Imèr e i suoi abitanti nei secoli XVII e XVIII.
Suor Serafina Micheli
Clotilde Micheli, in religione Maria Serafina del Sacro Cuore (Imer, 11 settembre 1849 - Faicchio, 24 marzo 1911), è stata una religiosa italiana, fondatrice delle Suore degli Angeli: è stata proclamata beata nel 2011.
Dotata di doni mistici fin dalla giovinezza, si sentì chiamata a fondare una congregazione specialmente dedicata all'adorazione della Trinità. Dopo aver vissuto alcuni anni in Germania lavorando come infermiera, nel 1887 intraprese un pellegrinaggio ai principali santuari mariani e a Roma.
A Roma entrò tra le suore Immacolatine e nel 1891 si trasferì nella zona di Caserta e, assieme ad alcune giovani di Casolla, diede inizio alla congregazione delle Suore degli Angeli.
Morì nel 1911 a Faicchio, dove era stata trasferita la casa madre dell'istituto.
Pubblicazioni
-
Imer, storia, arte, vita
1° edizione luglio 1977, 2° edizione dicembre 1978 -
Ritorno alla fonte
Ricordando suor M.Serafina degli Angeli (Agosto 1979) -
La chiesa di San Silvestro
Aprile 1982 -
In famiglia
La storia di Imer attraverso la fotografia (1989) -
Coscritti di Imer
Classi dal 1901 al 1945 (Gennaio 1997) -
La chiesetta della Madonna della Neve sul Monte
Vederna
(Giugno 1998) -
Un fiore tra i monti
Suor Maria Serafina Micheli (1849-1911) (Maggio 1999)