Progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale

Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento, visita il sito del PSR e della Commissione europea dedicato al FEASR

Il Comune di Imèr è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizzerà del 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo del Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale.

I progetti co-finanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del comune di Imèr sono i seguenti:


LAVORI DI REALIZZAZIONE PERCORSO SENSORIALE IN C.C. IMER. - CUP: D63B19000260009

Operazione: 19.2.1 - Attuazione degli interventi nell'ambito della strategia SLTP.

Codice azione: 7.5 - Interventi di riqualificazione delle infrastrutture turistiche.

Obiettivo: 6B: Stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali.

Descrizione dell'intervento: Il progetto proposto dal comune di Imèr si colloca nell`area "Pezze di sotto" a nord-ovest dell`orto botanico. Il sito si trova nell'area pianeggiante tra il versante boscato e il torrente Cismon. Il percorso sensoriale si sviluppa lungo una parte di percorso esistente e una parte di percorso nuovo che ricollega la strada forestale con la pista ciclabile. Il percorso sensoriale sarà suddiviso in sette stazioni che offriranno svariati momenti legati ai sensi del corpo umano, finalizzati alla valorizzazione ed enfatizzazione delle caratteristiche del luogo e delle sue bellezze. I visitatori potranno esercitare il senso della vista, del tatto, dell'udito, dell'olfatto, del gusto e dell'equilibrio e percepire le sfumature del bosco e dei prati. Si tratta di un intervento di riqualificazione per potenziare le infrastrutture turistiche e ricreative locali. L'obiettivo è di aumentare l'attrattività, creare un luogo di ricreazione, educazione, benessere e salute promuovendo il movimento, il contatto ed il rispetto per la natura.

Finanziamento: La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di € 318.594,67 per una spesa ammessa a contributo pari ad € 225.862,47. Importo contributo € 180.689,98 pari all' 80% della spesa ammessa cosi suddiviso: (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 77.660,55; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 72.120,60; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 30.908,83). La restante quota non finanziata dal contributo e pari ad € 137.904,69 è finanziata con fondi propri dell'Amministrazione.

LAVORI DI REALIZZAZIONE RECINZIONI TRADIZIONALI MALGA AGNEROLA IN C.C. IMER.

Operazione: 4.4.2 - Recinzioni tradizionali in legno, risanamento di recinzioni in pietra, prevenzione dei danni da lupo e da orso.

Obiettivo: Il comune di Imer ha fatto redigere un piano di gestione delle malghe, contenente tutti gli interventi necessari al mantenimento, al miglioramento ed allo sviluppo delle malghe e dei pascoli di proprietà comunale. L'intervento identificato presso la malghe Agnerola, è risultato essere quello necessario alla realizzazione di alcune staccionate in legno a protezione della malga, della stalla e del bivacco, dagli accessi degli animali e di due tratti di recinzione elettrificata di delimitazione del pascolo a monte della malga.

Focus Area 4A: Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti
di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea.

Finanziamento: La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di € 29.596,60 per una spesa ammessa a contributo pari ad € 15.687,84. Importo contributo € 9.412,70 pari al 60% della spesa ammessa cosi suddiviso: (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 4.045,58; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 3.756,99; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 1.610,13).

LAVORI DI REALIZZAZIONE DI POZZE NATURALISTICHE PRESSO LE MALGHE AGNEROLA E NEVA PRIMA ED INTERVENTI SUL PASCOLO DI MALGA NEVA PRIMA IN C.C. IMER

Operazione: 4.4.1 - Recupero habitat in fase regressiva.

Obiettivo: Il comune di Imer ha fatto redigere un piano di gestione delle malghe, contenente tutti gli interventi necessari al mantenimento, al miglioramento ed allo sviluppo delle malghe e dei pascoli di proprietà comunale. Gli interventi identificati come necessari sono risultati essere la realizzazione, in loc. "Agnerola", di n. 3 pozze naturalistiche per l'abbeveraggio degli animali ed ulteriori n. 2 pozze presso il pascolo di malga Neva; è prevista inoltre la sistemazione del pascolo di malga Neva mediante pareggiamento meccanizzato delle superfici del pascolo medesimo finalizzato ad eliminare il sentieramento provocato dal bestiame.

Focus Area 4A: Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti
di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea.

Finanziamento: La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di € 53.095,22 per una spesa ammessa a contributo pari ad € 30.000,00. Importo contributo € 30.000,00 pari al 100% della spesa ammessa cosi suddiviso: (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 12.894,00; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 11.974,20; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 5.131,80).

LAVORI DI ADEGUAMENTO VIABILITÀ FORESTALE STRADA “AGNEROLA”.

Operazione: 4.3.2 - Viabilità forestale.

Obiettivo: Il comune di Imer ha fatto redigere un piano di gestione delle malghe, contenente tutti gli interventi necessari al mantenimento, al miglioramento ed allo sviluppo delle malghe e dei pascoli di proprietà comunale. Gli interventi identificati come necessari alla viabilità che permette di raggiungere la malga Agnerola sono risultati essere quelli finalizzati all'allargamento delle piazzole di scambio esistenti al fine di permettere lo scambio in maniera più sicura anche fra i mezzi pesanti oltre che in taluni casi, di ricavare un ulteriore spazio per l'accatastamento del legname.

Focus Area 2A: migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l'ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l'orientamento al mercato nonchè la diversificazione dell'attività.

Finanziamento: La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di € 31.303,86 per una spesa ammessa a contributo pari ad € 26.880,45. Importo contributo € 16.128,27 pari al 60% della spesa ammessa cosi suddiviso: (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 6.931,93; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 6.437,44; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 2.758,90).

REALIZZAZIONE DI RECINZIONE TIPO “SAILZAUN IN ASSI” E DISSUASORI PER BESTIAME PRESSO LE MALGHE “NEVA PRIMA” E “NEVA SECONDA”

Operazione: 4.4.2 - Recinzioni tradizionali in legno, risanamento di recinzioni in pietra, prevenzione dei danni da lupo e da orso.

Obiettivo: I comuni di Imer e di Mezzano hanno fatto redigere un piano di gestione delle malghe, contenente tutti gli interventi necessari al mantenimento, al miglioramento ed allo sviluppo delle malghe e dei pascoli di proprietà comunale.

Gli interventi identificati presso le malghe Neva Prima e Neva Seconda, di proprietà rispettivamente del Comune di Imer e del Comune di Mezzano, sono risultati essere quelli necessari all'alpeggio; in particolare, al fine di evitare che il bestiame esca dal pascolo attraverso la strada, è prevista la realizzazione di un dissuasore, senza l'utilizzo di recinzioni elettrificate che mal si conciliano con il transito veicolare. E' prevista inoltre presso le malghe la realizzazione di staccionate in legno, a protezione e ad allontanamento degli animali dagli edifici.

Focus Area 4A: Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti
di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea.

Finanziamento, concesso al Comune di Imèr quale ente capofila incaricato della richiesta di sovvenzione anche per conto del comune di Mezzano: La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di € 22.989,45 per una spesa ammessa a contributo pari ad € 12.609,36. Importo contributo € 7.565,62 pari al 60% della spesa ammessa cosi suddiviso: (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 3.251,70; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 3.019,74 il 17,106% quale quota PAT pari a euro 1.294,18).